Scavalcheremo prima o poi l’infanzia? Chi lo sa se domani vedremo altalene. Riposa, intruso caro, ci sveglieremo grandi. #DiarioDellintruso di Antonio Bux in lettura dal 28/5 su Twitter con #MondoDiVersi/Bux in collaborazione con
@SayaEdizioni disponibile anche in eBook
https://www.marcosayaedizioni.net/product-page/diario-dell-intruso-1
Il libro è già disponibile su tutti gli store online e ordinabile in libreria.
https://www.mondadoristore.it/cieli-preistoria-Antologia-na/eai979128027818/
Isabella Bignozzi recensisce Khamsin di Maria Grazia Galatà
Ringrazio Gordiano Lupi per aver apprezzato e scritto di “Nuova Canzone Felice” su Leggere:tutti
“La nuova canzone si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi.”
Nell’articolo anche una selezione di testi.
Buona lettura!
In fase di stampa il prossimo numero, il diciottesimo, della collana Sottotraccia, che Antonio Bux dirige per le milanesi edizioni Marco Saya dal 2015.
In questo caso si tratta di un focus sulla nuovissima poesia pugliese, sono stati selezionati autori che abbiano esordito nel quinquennio appena trascorso (2016-2021).
Ogni singolo autore ha presentato una silloge inedita ed è accompagnato da una breve introduzione critica. Un lavoro corale, una mappatura su quello che c’è di nuovo, in ambito poetico, nella terra pugliese.
La prima presentazione si farà a Taranto, il 21 giugno, presso il Festival di poesia della bella città jonica.
Nuove iscrizioni anno 2022/2023
Costo annuale (Settembre -Maggio): 650 € + iva
Possibilità di seguire in presenza oppure via Zoom
Sconto del 15% per chi paga in un’unica rata.
Sconto del 20% per chi si iscrive entro 15 maggio 2022.
Per info costi e iscrizioni scrivere a piccolaaccademiadipoesia@mail.com
collana: scrittura nuda | 18, formato: 12×20,5 cm – brossura cucita, pagine: 112, prezzo 12 euro
“Qualsiasi momento si ribella;
anche il più insignificante è sovversivo,
dichiara guerra al nulla
e al sempre, è vivo,
arrogante e fiero
della sua unicità: pronto a sparire,
ma attento a sé, presente.
L’istante, il vero.”
Alida Airaghi
Alida Airaghi, in questa nuova raccolta di poesie, riflette con pacata trasparenza sull’intensità di ogni momento che ci troviamo a vivere, nella sua imprescindibile unicità e bellezza. Il tempo, quindi, con tutto ciò che include ed esclude, tra il già stato e il non ancora: i mesi che scorrono differenziandosi climaticamente e caratterialmente, gli squarci improvvisi e le coperture delle nuvole che accompagnano ombre e luci dell’esistere.
Alida Airaghiè nata a Verona nel 1953 e risiede a Garda. Dopo la laurea in lettere classiche a Milano, è vissuta e ha insegnato a…
View original post 85 altre parole